Ricerca – “Tra i Castagni dell’Appennino”

IL MUGELLO, TERRA D’INCASTELLAMENTO

“Gli Appennini sono l’anima, lo stomaco, la colonna vertebrale del paese, sono una gomena legata alle Alpi che arriva fino in Sicilia”

Osservare il Mugello significa soprattutto misurarne gli orizzonti, naturali o antropizzati e cogliere la sapienza di quei misurati gesti che nel corso dei secoli ne hanno costruito il paesaggio. Terra di confine, terra d’Appennino, ma forse più di tutto terra d’incastellamento. Per incastellamento intendiamo qui quel fenomeno di fortificazione dei villaggi, attuato tra il IX e il XII secolo in Europa occidentale da signori laici ed ecclesiastici con o senza l’autorizzazione del potere pubblico. Originato dalla necessità di difendersi dalle incursioni nemiche, ma anche dalla violenza delle guerre tra signori, questa pratica mutò in profondità il paesaggio degli insediamenti. Se si volge lo sguardo alle dolci colline.

© 2018, Universitas Studiorum S.r.l. - Casa Editrice
via Sottoriva, 9
46100 Mantova (MN), Italy
P. IVA 02346110204
tel. (+39) 0376 1810639
http://www.universitas-studiorum.it
info@universitas-studiorum.it
La presente pubblicazione scientifica è stata sottoposta a processo
di referaggio fra pari (peer review)
Prima edizione marzo 2018
ISBN 978-88-99459-97-0 (e-book, formato pdf)
Date: