Ricerca – “La Fortezza Abitata”
Ricerca in essere.
Il progetto La Fortezza Abitata promosso dalla Proloco di San Piero a Sieve mira ad una valorizzazione culturale del monumento attraverso varie azioni, tra cui la narrazione, della dimensione abitativa della Fortezza.
Nei secoli il monumento ha avuto nell’immaginario degli abitanti di San Piero a Sieve un ruolo preponderante di carattere identitario che nel tempo ha generato storie, leggende, feste popolari e memoria collettiva. Nel 1944 poi fu il rifugio antiaereo di molti sanpierini fino alla Liberazione. Attualmente però la Fortezza appare un luogo quasi abbandonato che ha perduto molti dei legami che legavano questo monumento al suo territorio. L’obbiettivo di questo progetto è perciò proprio quello di riattivare queste connessioni con varie azioni, quali lo storytelling, la progettazione di un percorso divulgativo-conoscitivo che permetta di fruire la Fortezza anche dall’esterno delle mura, la creazione di eventi, passeggiate, mostre, video, talks, e tutto ciò che faccia di San Piero a Sieve “il luogo della Fortezza medicea”. Nonostante nata fosse nata per guerra la Fortezza è stata per secoli abitata e questo ne fa un notevole esempio di public history.
Fortezza Abitata: 2024-2025 Team: Marco Bini, Paolo Monnini, Cecilia Guidotti, Chiara Naldi, Pierpaolo Donigaglia, Martina Parrini, Mauro Dugheri e Proloco di San Piero a Sieve. Ideatrice e coordinatrice: Serena Acciai