ARCHITETTURA VERNACOLARE MEDITERRANEA

Il racconto dell’abitare Mediterraneo

Un progetto interdisciplinare di ricerca e innovazione incentrato sulla conoscenza, protezione, narrazione e rigenerazione dell’architettura vernacolare mediterranea per preservarne la biodiversità architettonica.

l'idea

Unisce Professionisti di discipline differenti intrecciano qui le loro competenze per la narrazione dell’architettura vernacolare del Mediterraneo: per avere un catalogo di forme, tipi, tecniche, modi e storie dell’abitare che possano aiutare oggi a ripensare la contemporaneità di fronte ai cambiamenti climatici. Architettura, antropologia, storia della fotografia, grafica e fotografia contemporanea saranno i mezzi usati in questa narrazione.

a

Cosa

Racconteremo l’architettura vernacolare, le connessioni, le migrazioni delle forme, delle tecniche, della terminologia delle parole descrivono i luoghi della casa, l’intrecciarsi delle culture e dei modi di abitare.

a

Come

Per associazione di immagini alla maniera di Aby Warburg, per associazioni di tipi architettonici calati nel loro contesto storico, sociale e antropologico in un innovativo metodo di lettura che unisce l’analisi tipologica, la storia dell’architettura e l’antropologia saranno presi in esami sia gli aspetti di cultura materiale che immateriale che l’architettura vernacolare ha generato nella storia dell’architettura.

a

Dove

In tutto il bacino del Mediterraneo, questo progetto di volta in volta affronterà aspetti diversi di questa millenaria cultura dell’abitare che ha caratteri, tipi comuni e meticci e infinite sfaccettature.

a

Perché

L’architettura racchiude storie, le conserva e le rispecchia nelle sue forme, perciò esse vanno raccontate in modo da svelare oggi come abitare questo mare nell’era dell’Antropocene.

Vuoi partecipare?

Scrivici qui 👇