Architetta, ricercatrice, autrice con esperienza sul patrimonio multiculturale del Mediterraneo.

chi sono

Il mio lavoro promuove l’architettura sostenibile e studia le identità culturali, con un’attenzione particolare al recupero dell’architettura vernacolare della regione mediterranea

Ho conseguito il dottorato di ricerca in composizione architettonica e urbana presso l’Università di Firenze, con la prima tesi in Italia dedicata a Sedad Hakkı Eldem

Da allora ho proseguito questa linea di ricerca presso lInstitut National Histoire de l’Art di Parigi e come assegnista presso l’Università di Firenze.

Nel 2018 ho pubblicato il volume Sedad Hakkı Eldem, an Aristocratic Architect and More (Firenze University Press) e un ebook sui miei progetti in Mugello, Tra i castagni dell’Appennino: tre progetti per il Mugello (Universitas Studiorum). Ho avuto incarichi di insegnamento presso il Politecnico di Milano, l’Università Federico II di Napoli e l’Università di Firenze. Attualmente sono ricercatrice associata all’IPRAUS-AUSser dell’ENSA Paris-Belleville, corrispondente per Il Giornale dell’Architettura e p+a Professione Architetto, e vincitrice del 16° edizione premio Bruno Zevi con il saggio storico-critico La casa ottomana a sofa: una moderna idea di abitare (Letteraventidue).